Chi
Sono

Salve,
sono la dott.ssa Mariella Marotta.
Mi sono laureata in Psicologia presso l'Università degli Studi di Palermo, e specializzata in Psicoterapia ad orientamento psicodimamico (ric. Miur Roma: D.M. 31.12.93) nella città di Roma. Ho iniziato la mia esperienza, quasi ventennale, presso l’Ambulatorio di Psicodiagnostica al Policlino dell’Università di Catania.
Sono specializzata nella diagnosi e nel trattamento dei disagi psicologici contemporanei. Coltivo la mia passione per la clinica e la scienza attraverso l'insegnamento all'Istituto Superiore di Studi Freudiani (aut. Miur del 01/08/2011), una Scuola di Specializzazione post-laurea in Psicoterapia e insegno da diversi anni in master post-universitari nella città di Catania.
Ho partecipato a diverse conferenze e seminari, in qualità di relatrice, organizzati in collaborazione con le Università di Catania e di Enna e con l’Ordine dei Medici e dei Farmacisti oltre a numerose attività di prevenzione e di Action-Research per quanto riguarda i disagi dell’adolescenza e dell’infanzia all’interno di progetti scolastici.
- Dal 2017 collaboro con l'Ufficio Pastorale per le Fragilità della Diocesi di Noto.
- Dal 2004 coopero con l'Associazione Meter per la tutela dell'infanzia. M
- Nel 2006 mi sono specializzata a Milano presso il centro ABA per la cura e il trattamento dei DCA.
Lo studio di Psicologia e Psicoterapia Psyché della dott.ssa Marotta ha come fine quello di fornire risposte concrete alla sofferenza della persona nella sua singolarità. Si occupa di tutti quei sintomi di natura psicologica che possono presentarsi con diversi livelli di gravità: da semplici fastidi a veri impedimenti nella conduzione delle attività quotidiane.
Ogni sintomo è un vero e proprio messaggio che viene inviato dal corpo e si esprime con un malessere che si sta vivendo. Lo psicoterapeuta si occupa di accogliere e comprendere la sofferenza e la storia, unica, della persona per formulare diagnosi adeguate e terapie efficaci. Per ottenere un risultato soddisfacente è necessario che si intervenga sulle varie dimensioni del paziente, ovvero, il corpo, la psiche, la storia personale e le relazioni.
Solo in questo modo è possibile risolvere tutti i problemi e i disagi che impediscono il normale svolgimento della vita eliminando le tensioni e fornendo delle risposte ferme ai dubbi e incertezze che vanno ad accrescere il problema creando il disagio e il malessere di fondo.